Taglio del nastro ieri, alla presenza di ospiti illustri,... (Leggi tutto)
Prestigioso riconoscimento per l’attività del Centro IRCCS “Don Carlo Gnocchi” di Firenze, che ha ricevuto dall’Accademia Italiana di Medicina del Sonno (AIMS) la certificazione di “Centro di Medicina del Sonno Pneumologico di I livello”.
L’attestato fa seguito ad un attento processo di verifica dei requisiti richiesti, strutturali, organizzativi, primo fra tutti la presenza di un medico “esperto in Medicina del Sonno certificato”. Tali requisiti l’IRCCS “Don Gnocchi” ha dimostrato di possederli appieno, con la presenza della dottoressa Barbara Binazzi, specialista in malattie dell’apparato respiratorio ed esperta in Medicina del Sonno (ascolta qui la sua pillola radio), arricchendo così il ventaglio di riconoscimenti attribuiti nel tempo grazie alle eccellenze dimostrate nel campo della riabilitazione.
L’Accademia Italiana di Medicina del Sonno (AIMS) è una società scientifica multidisciplinare fondata nel 1990 e ha tra i compiti istituzionali la promozione della ricerca scientifica e la diffusione della conoscenza della Medicina del Sonno. A tale scopo, l’AIMS promuove la diffusione sul territorio nazionale di strutture cliniche in grado di offrire servizi di qualità nel campo della medicina del sonno. Oltre a collaborare con le istituzioni sanitarie, l’AIMS ha istituito un processo di accreditamento dei Centri di Medicina del Sonno, elabora linee guida sui principali temi della disciplina e rilascia, al termine di un rigoroso esame, un diploma di esperto in medicina del sonno. Il conseguimento del diploma avviene anche al termine del Master Universitario di II livello in Medicina del Sonno dell’Università di Bologna. L’Accademia si occupa inoltre di organizzare convegni scientifici, istituire borse di studio e promuovere collegamenti con altre società scientifiche.
«Siamo molto soddisfatti per questo riconoscimento - commenta Maria Assunta Gabrielli, direttore dell’IRCCS fiorentino -. È anzitutto il frutto del grande lavoro svolto dai nostri medici e operatori in un ambito complesso come quello della riabilitazione pneumologica. Il nostro è un Centro di riabilitazione moderno, dotato delle più avanzate tecnologie oggi disponibili, capace di associare ricerca e clinica, ma fortemente ancorato ai valori che ci ha trasmesso don Gnocchi. A dimostrare la bontà dell’attività svolta ogni giorno ci sono i numeri veramente importanti di questi anni di impegno e una credibilità conquistata sul campo, grazie alla professionalità e all’impegno di tanti operatori, a cui va la mia più profonda gratitudine, e alle numerose collaborazioni con le Aziende Sanitarie Locali, le Aziende Ospedaliere Universitarie, le Università e i Centri di ricerca di tutta la Regione e non solo».
Inaugurato nel 2011 nella nuova struttura realizzata in località Torregalli - a coronamento di una presenza avviata quasi 75 anni fa, quando nel 1951 don Carlo Gnocchi acquisiva la gestione del “Collegio delle fanciulle mutilate” ospitato nella storica villa di Pozzolatico, per prestare cura, istruzione e formazione professionale alle bambine vittime degli ordigni della guerra -. oggi il Centro “Don Gnocchi” è una struttura all’avanguardia nel panorama della riabilitazione ospedaliera toscana e nazionale. Dotato di 190 posti letto su una superficie complessiva di 24 mila metri quadrati, vi lavorano 371 operatori e accoglie pazienti che necessitano di riabilitazione a seguito di patologie di carattere ortopedico, neurologico, cardiologico e respiratorio. Nell’anno 2023 ha assistito oltre 17 mila pazienti, garantendo quasi 2 mila ricoveri ed erogando circa 73 mila prestazioni ambulatoriali.
Più nello specifico, l’Unità di riabilitazione pneumologica dell’IRCCS “Don Gnocchi” di Firenze accoglie pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva, ma anche da asma bronchiale, bronchiectasie, fibrosi polmonari, deficit ventilatori in soggetti con deformità della gabbia toracica (cifoscoliosi), con malattie neuromuscolari e con insufficienza respiratoria di qualsiasi origine. I programmi riabilitativi prevedono, in una prima fase, un’attenta valutazione clinica della funzione respiratoria, dei sintomi, della tolleranza all’esercizio, dello stato di salute. L’Unità è dotata di un servizio di fisiopatologia respiratoria in grado di effettuare le prestazioni di diagnostica funzionale (spirometria, emogasanalisi arteriosa, test da sforzo cardio-polmonare).
All’Unità afferisce l’ambulatorio per i disturbi respiratori del sonno (di cui il più frequente è la sindrome delle apnee ostruttive), con percorsi di diagnosi (polisonnografia cardio-respiratoria, pulsossimetria notturna) e trattamento (addestramento all’uso di dispositivi ventilatori) grazie ai quali è stato ottenuto il riconoscimento di Centro di Medicina del Sonno Pneumologico di I livello. Dal 1993 il Centro è una delle strutture di riferimento regionali per la prescrizione dell’ossigenoterapia domiciliare a lungo termine e dei dispositivi per la ventilazione assistita domiciliare.
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 39703245 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it