Dopo la centrale operativa e il sito, nuovo traguardo per... (Leggi tutto)
La diagnosi di disturbo dello spettro autistico segna una svolta nella vita di una famiglia. È un momento delicato, in cui i genitori si trovano a dover affrontare emozioni contrastanti, nuove sfide educative e la necessità di acquisire strumenti adeguati per supportare al meglio i propri figli. Consapevole di questa esigenza, la Fondazione Don Gnocchi da tempo offre servizi di supporto per le famiglie, tra cui il "parent training", un percorso di formazione e condivisione rivolto ai genitori, attivo in alcune strutture del Paese.
«Il parent training – spiega il dottor Oreste Ferrari Ginevra (nella foto), neuropsichiatra infantile al Centro “S. Maria al Castello” di Pessano con Bornago (Mi), in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, riconosciuta a livello internazionale il 2 aprile per incoraggiare gli stati membri delle Nazioni Unite ad una maggiore sensibilizzazione rispetto al disturbo - è un percorso strutturato in incontri mensili di due ore ciascuno. Abbiamo accompagnato in questi ultimi anni centinaia di famiglie, anche durante i difficili anni della pandemia, quando gli incontri si sono svolti online. L'obiettivo è fornire ai genitori conoscenze e strategie per affrontare le sfide quotidiane, migliorando la gestione dei comportamenti problematici e valorizzando le risorse familiari».
Il servizio accoglie genitori i cui figli seguono diversi percorsi riabilitativi, formando gruppi omogenei in base all'età dei bambini e agli obiettivi specifici. Gli incontri non si limitano a trasmettere informazioni teoriche, ma offrono un vero e proprio spazio di condivisione emotiva e confronto, in cui i genitori possono esprimere paure, speranze ed esperienze.
«Il nostro ruolo è quello di 'coach' della funzione genitoriale, piuttosto che di esperti che dispensano consigli - aggiunge il dottor Ferrari Ginevra -. Guidiamo il gruppo attraverso il confronto, affinando tecniche di intervento e sviluppando competenze che aiutano a ridurre il senso di inadeguatezza e frustrazione spesso provato dai genitori».
Il parent training non è solo un supporto pratico, ma anche un'importante forma di prevenzione. «Una diagnosi di autismo può essere vissuta come un peso insostenibile. Se le famiglie vengono lasciate sole, rischiano di percepire la situazione come un ostacolo insormontabile – sottolinea ancora il neuropsichiatra -. Il nostro obiettivo è sviluppare la resilienza familiare: trasformare la difficoltà in apprendimento, l'evento traumatico in un motore di cambiamento».
Questa prospettiva si inserisce in un'offerta di servizi più ampia, con percorsi individualizzati di psicomotricità, logopedia, psicoterapia e terapia occupazionale a indirizzo psicoeducativo, oltre a gruppi sulle abilità sociali per bambini con caratteristiche simili.
Il parent training è solo una delle tante iniziative con cui la Fondazione Don Gnocchi sostiene le famiglie di bambini con autismo. In tutta Italia, molti Centri della Fondazione offrono servizi di neuropsichiatria e riabilitazione per l'età evolutiva, combinando assistenza e ricerca scientifica per migliorare la qualità della vita di bambini e famiglie.
Sono tante le problematiche, i dubbi e le preoccupazioni che i genitori si trovano ad affrontare nel percorso di crescita del proprio bambino. Affidarsi a specialisti dell’età evolutiva permette di ricevere risposte qualificate ed essere sostenuti e accompagnati con competenza, passione e professionalità nelle diverse fasi della crescita.
Muovono da qui le ragioni che hanno fatto nascere quasi un decennio fa all’interno della Fondazione Don Gnocchi una rete nazionale fra i vari Centri, con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sui bisogni riabilitativi di bambini e ragazzi: il Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile, finalizzato a tradurre in realtà un impegno prioritario della Fondazione, creando valore aggiunto e servizi sempre migliori. Il tutto al fine di perseguire e sviluppare al meglio obiettivi di qualità tecnico-scientifica nell’assistenza specialistica e di aggiornamento continuo tecnico-professionale e gestionale.
Il Dipartimento ha sede al Centro Irccs “S. Maria Nascente” di Milano ed è guidato dalla dottoressa Anna Cavallini, responsabile medico dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile e Riabilitazione dell’Età evolutiva dello stesso Irccs milanese.
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 39703245 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it