Dalla presa in carico, alla riabilitazione, alla ricerca... (Leggi tutto)
La dottoressa Anna Castagna, neurologa e responsabile dell’Ambulatorio Tossina Botulinica del Centro IRCCS “S. Maria Nascente” di Milano della Fondazione Don Gnocchi, ha ricevuto un’attestazione di merito (nella foto sotto) per l’articolo “Duration of botulinum toxin efficacy in cervical dystonia clinical trials: a scoping review", pubblicato sulla rivista “Parkinsonism and Related Disorders” , realizzato in collaborazione con il professor Alberto Albanese dell’IRCCS Humanitas e con il professor Hyder A. Jinnah di Atlanta. La premiazione si è svolta nel corso della sesta riunione del Gruppo di Studio Rete Tossina Botulinica della Società Italiana di Neurologia (SIN), svoltasi nei giorni scorsi a Roma.
Lo studio pubblicato presenta una approfondita analisi dei trial clinici riguardanti l'efficacia della tossina botulinica nel trattamento della distonia cervicale. Il farmaco ha infatti una durata di circa 12-18 settimane e il paziente deve essere reinoculato prima di avvertire la perdita dell’efficacia terapeutica. L'articolo evidenzia la necessità di ottimizzare i criteri di misurazione della durata dell'efficacia terapeutica della tossina botulinica, importante per migliorare le strategie e le tempistiche di reiniezione e, di conseguenza, la qualità di vita dei pazienti.
L'evento congressuale romano ha rappresentato un momento di proficuo confronto, scambio professionale e aggiornamento teorico-pratico per la comunità dei medici italiani che si occupano di tossina botulinica, tra cui molti giovani, rafforzando l'impegno verso lo sviluppo di protocolli terapeutici sempre più personalizzati ed efficaci.
«Questo riconoscimento gratifica il lavoro svolto in Fondazione – afferma la dottoressa Castagna - ma contribuisce anche a delineare nuove prospettive nel campo della tossina botulinica, confermando il ruolo centrale della ricerca nell'evoluzione delle terapie neurologiche e l’importanza di creare network sempre più efficienti».
La Rete Tossina Botulinica (RTB) della Fondazione Don Gnocchi, coordinata dalla stessa dottoressa Castagna, ha la finalità di garantire l’elaborazione e diffusione di linee guida e percorsi clinico assistenziali e riabilitativi definiti ed omogenei, per migliorare la qualità dell’assistenza, garantire l’aggiornamento tecnico-professionale dei professionisti coinvolti e favorire lo sviluppo dell’attività scientifica.
Alla Rete afferiscono i servizi clinici della Fondazione che utilizzano la tossina botulinica nei percorsi di cura e riabilitazione dei propri assistiti: oltre all’IRCCS “S. Maria Nascente” di Milano, che svolge un ruolo di coordinamento, anche l’Istituto “Palazzolo-Don Gnocchi” di Milano, il Centro “S. Maria ai Servi” di Parma, l’IRCCS “Don Gnocchi” di Firenze, il Polo Riabilitativo del Levante Ligure di La Spezia e il Centro “Spalenza-Don Gnocchi” di Rovato (Bs).
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 39703245 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it