Dalla presa in carico, alla riabilitazione, alla ricerca... (Leggi tutto)
Ancora un ottimo risultato per la Fondazione Don Gnocchi nell’ambito dei progetti per il servizio civile universale. Sono stati ben 109 (a fronte di 103 posti disponibili) i giovani tra i 18 e i 28 anni che – alla scadenza del 27 febbraio scorso - hanno fatto domanda per partecipare ai progetti promossi in numerosi Centri italiani della “Don Gnocchi” accanto a persone con disabilità o anziani. I candidati ammessi alle selezioni sono 76 ragazze e 33 ragazzi, con un’età media di 23 anni.
«Siamo molto soddisfatti di questo straordinario risultato, che premia l’intenso lavoro svolto in fase progettuale e fa tesoro dell’esperienza maturata in questi ultimi anni – commenta Monica Malchiodi, responsabile del Volontariato e Servizio civile della Fondazione Don Gnocchi -. L’entusiasmo che cogliamo in questi giovani, pronti a dedicare un anno della propria vita accanto a persone fragili, ci spinge a lavorare ancora di più e sempre meglio per la loro crescita personale e professionale. Nelle prossime settimane avrà inizio la fase di selezione e li incontreremo uno ad uno, con l’obiettivo di conoscerci e di raccogliere anzitutto le loro aspettative ed esigenze. Pubblicheremo a metà aprile la graduatoria degli ammessi, per attivare l’effettivo servizio il prossimo 28 maggio».
Sono quattro i progetti di servizio civile proposti dalla Fondazione approvati e finanziati dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale nell’ambito del bando 2024-‘25.
Per gli aspiranti volontari sono disponibili 99 posti complessivi nei Centri “Don Gnocchi” in Italia, a cui si aggiungono 4 posti per il progetto di solidarietà in Bolivia.
I progetti fanno parte di un articolato programma intitolato “Si può fare”, coordinato dalla “Don Gnocchi” in rete con altre realtà attive nell’ambito dell’assistenza, cura e riabilitazione delle persone fragili (Fondazione Sacra Famiglia, Lega del Filo d’oro, Fatebenefratelli, Associazione La-Fraternità, Gruppo L’impronta, Don Orione, Acli APS, Caritas Italiana, Anci Lombardia, CSV Insubria e Federazione Focsiv, in particolare con COE Associazione Centro orientamento Educativo e Ovci La Nostra Famiglia).
In particolare, i progetti nei Centri della Fondazione sono
L’impegno durerà un anno per 25 ore settimanali, a partire dal 28 maggio (progetti in Italia) e dal mese di giugno (in Bolivia), con un compenso di 507.30 euro mensili.
I giovani che affronteranno questa esperienza supporteranno il personale socio-sanitario nella cura delle persone assistite, guidati da professionisti del settore. I percorsi proposti saranno affiancati e sostenuti da un’intensa attività di formazione.
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 39703245 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it