ULTRASUONI

Centro S. Maria della Provvidenza

SERVIZIO

L'Ultrasuonoterapia eseguibile al Centro S. Maria della Provvidenza della Fondazione Don Gnocchi di Roma preve l'utilizzo di onde sonore attraverso un macchinario dotato di trasduttore a ultrasuoni, con una testina che viene immersa in acqua – soprattutto per mani o piedi – o applicata a contatto diretto con il corpo.

Gli ultrasuoni penetrano nei tessuti e svolgono azioni meccaniche, termiche e chimiche determinando un'accelerazione dei processi metabolici delle cellule, stimolando circolazione e tono neuromuscolare e vascolare.

MODALITÀ DI ACCESSO

L’accesso alla prestazione è possibile sia in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), sia come attività privata.

ACCESSO IN SSN
Per accedere alla lista di attesa, in SSN, è indispensabile la presentazione:

  • della scheda nosografica (da richiedere alla Segreteria del Centro o da scaricare dal sito www.dongnocchi.it) + 1 delle seguenti opzioni

Residenti nella Regione Lazio - Primo ciclo nell’anno corrente


  • prescrizione medico specialista su ricetta bianca (neurologo, ortopedico, fisiatra, urologo, pneumologo, etc.) unitamente alla ricetta rossa emessa dal medico di base;

oppure:

  • se inviato da struttura ospedaliera pubblica, foglio di dimissione

oppure:

  • prescrizione a seguito di visita specialistica presso Asl

Per tutte le opzioni di cui sopra deve comparire la seguente dicitura: “Si prescrive in ex art. 26 riabilitazione ambulatoriale (indicare se motoria, respiratoria, neuromotoria, logopedica, etc.) a seguito di rilevata diagnosi ...”

In caso di rinnovo progetto (nuovo ciclo immediatamente successivo) richiesta autorizzazione della ASL di appartenenza.

Residenti fuori Regione

  • autorizzazione Asl di appartenenza

se inviato da struttura ospedaliera:

  1. lettera di dimissione
  2. autorizzazione Asl di appartenenza

La Segreteria ritira la documentazione dall’utente e la sottopone al medico referente per l’accettazione. Il medico, una volta esaminata la documentazione in base all’idoneità clinica al trattamento, potrà disporre l’inserimento in lista di attesa o una visita di valutazione.

ACCESSO IN ATTIVITA' PRIVATA
Per accedere al servizio, è possibile prenotarsi telefonicamente o recarsi di persona alla Segreteria del Centro, presentando un certificato o referto del medico specialista con indicata la diagnosi.

DOCUMENTI NECESSARI

  • Documentazione medica (vedi "modalità di accesso")
  • Carta identità
  • Tessera Sanitaria

CONTATTI

Segreteria Accettazione (da lunedì a venerdì dalle 8 alle 18): 06 33086500