TERAPIA OCCUPAZIONALE

Neuropsichiatria e riabilitazione età evolutiva

Risposte di qualità alle preoccupazioni dei genitori

Il neuropsichiatra infantile è un medico specializzato che si occupa di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle patologie neurologiche, neuropsicologiche e psichiatriche che possono manifestarsi durante l’infanzia e l’adolescenza. Rientrano nella sua sfera di interesse vari aspetti della vita di un bambino o di un adolescente: linguistico, intellettivo, cognitivo, psicomotorio e relazionale.

I nostri ambiti di intervento

Il Dipartimento di Neuropsichiatria e riabilitazione età evolutiva si occupa della presa in carico di bambini con:
disfunzioni motorie (paralisi cerebrali infantili, esito di danno cerebrale acquisito post-traumatica, vascolare, infiammatoria e disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria);
disabilità cognitive (sindromi genetiche, esito di danno cerebrale precoce….);
disturbi specifici di apprendimento (dislessia evolutiva, disortografia, disgrafia, discalculia...);
disturbi comunicativo-linguistici (ritardo dello sviluppo del linguaggio, disturbi specifici del linguaggio, disprassia verbale...);
disturbi dello spettro autistico;
disturbi da tic.

La terapia occupazionale in età evolutiva

La terapia occupazionale per l'età evolutiva si concentra sullo sviluppo delle capacità motorie, cognitive, sensoriali e sociali dei bambini per aiutarli a svolgere le attività quotidiane in modo autonomo e funzionale. Il terapista occupazionale lavora con i bambini per migliorare le loro abilità come scrivere, disegnare, manipolare oggetti, vestirsi, utilizzare utensili e sviluppare la coordinazione occhio-mano. Il terapista occupazionale utilizza una varietà di tecniche, come giochi strutturati, attività manuali, esercizi di coordinazione, attività sensoriali e tecniche di rilassamento. Le attività sono progettate su misura in base alle esigenze individuali del bambino e al suo sviluppo.

Il terapista occupazionale agisce su:

  • autonomia nelle attività quotidiane;
  • sviluppo delle competenze sociali;
  • supporto all'inclusione scolastica.

La terapia occupazionale è indicata per i bambini che presentano: disturbi dello sviluppo, difficoltà motorie, disturbi del comportamento, disturbi dell'apprendimento e problemi cognitivi o emozionali che influenzano la capacità di apprendere e di partecipare ad attività quotidiane.

Centro S. Maria al Castello

RSA - Visite specialistiche - Neuropsichiatria infantile - Degenza Diurna Continua Scuola Speciale - Riabilitazione ambulatoriale e domiciliare