Sfoglia i contenuti della pagina
Sabato 1 dicembre prossimo, a partire dalle ore 8.45, presso il Centro IRCCS "Don Carlo Gnocchi" di Firenze si terrà il corso “L’analisi del movimento in età evolutiva”, un evento SIAMOC (Società Italiana di analisi del movimento in clinica), accreditato ECM per gli operatori sanitari. L'iniziativa ha lo scopo di far conoscere il valore aggiunto dell’analisi strumentale combinata alla pratica clinica e individuare i requisiti che ne identificano l’appropriatezza all’indicazione a tale esame. In particolare, si mostrerà il valore aggiunto dell’analisi del movimento in ambito riabilitativo pediatrico, dove è diffusa la convinzione che l’analisi strumentale sia difficilmente sostenibile nella pratica quotidiana. L'evento è patrocinato dal Gruppo Nazionale di Bioingegneria e dall'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.
Presso il Centro IRCCS Don Gnocchi di Firenze si trova un laboratorio di analisi del movimento dotato di stereofotogrammetria optoelettronica, pedane di forza ed elettromiografia di superficie per un’accurata analisi del cammino patologico. Le informazioni ottenute servono a supportare i medici nell’elaborazione del progetto riabilitativo dei pazienti e per avere una misura oggettiva dell’efficacia dei trattamenti prima e dopo.
Il laboratorio è fornito di telecamere ad infrarossi e di pedane dinamometriche inserite nel pavimento, che permettono di registrare le forze di reazione piede-suolo. Appositi markers riflettono la luce infrarossa emessa dalle telecamere, permettendo così l’elaborazione dei parametri cinematici dei diversi giunti articolari. L’elettromiografia di superficie rileva l’attività di sedici gruppi muscolari differenti attraverso elettrodi di superficie.
Tra i destinatari di questo servizio, di recente ci sono anche i piccoli pazienti pediatrici, grazie all’attiva collaborazione con l’ospedale Meyer, che riconosce in tale servizio, un supporto fondamentale nella decisione clinica.
Il campo d’impiego è comunque molto ampio e vede coinvolti altresì i pazienti neurologici per la valutazione dei progressi avvenuti nel percorso riabilitativo e per la scelta dell’ausilio più appropriato. Supporto alla clinica, ma anche tanta ricerca, dove il laboratorio entra in gioco nella validazione di nuove strumentazioni e lo studio di protocolli riabilitativi innovativi. E’ stato inoltre attivato un servizio di consulenza rivolto agli sportivi, allo scopo di individuare movimenti o fattori che potenzialmente potrebbero portare a infortuni e migliorare l’efficienza e la qualità del gesto atletico.
Ufficio Stampa Fondazione Don Gnocchi
Milano, tel. 02 39703245 – 335 8498258
ufficiostampa@dongnocchi.it